Moschettoni
Moschettoni: tipologie di chiusure pratiche e diffuse
Nati intorno al 1800 per chiudere in modo rapido la bandoliera dei fucili, i moschettoni si sono rapidamente diffusi anche nell'ambito della gioielleria diventando un modello di chiusura per bracciali e collane particolarmente pratico e resistente.
I moschettoni presentano infatti una forma a gancio con una levetta spostabile a molla e pertanto garantiscono una chiusura rapida e sicura.
Realizzabii in numerosi materiali e leghe, i moschettoni hanno subito nel tempo diversi sviluppi nella forma ed in alcuni dettagli come, per esempio, l'introduzione della leva a chiusura automatica a scatto.
Come posso applicare moschettoni ai miei gioielli?
Per applicare una chiusura a moschettone sono sufficienti quattro semplici passi. Scopri come fare:
- apri, con l'aiuto di un paio di pinze, la maglina di cui è dotata la chiusura effettuando una piccola torsione;
- inserisci l'ultima maglia del tuo bracciale o della tua collana all'interno della maglia appena aperta della chiusura;
- richiudi l'anellino della chiusura e la maglia del tuo bracciale assicurandoti, in entrambi i casi, di avere le due estremità dell'anellino allineate, in modo da non deformare quest'ultimo;
- ripeti la stessa operazione per la seconda estremità della chiusura.
Moschettoni Beads & Co: quando la chiusura è più di un dettaglio
Realizzati in argento 925 e disponibili in varie finiture e dimensioni, i moschettoni Beads & Co. sono un perfetto connubio tra design e qualità essendo prodotti secondo i valori della rinomata tradizione orafa aretina.
Pezzi unici e curati in ogni fase della lavorazione, dal disegno alla realizzazione finale, i moschettoni Beads & Co. seguono sia modelli più tradizionali e senza tempo, sia forme più nuove ed originali.
Ne sono un esempio i moschettoni realizzati con chiusura a scatto: ancora più pratici rispetto ai moschettoni tradizionali, essi sono possono avere forma ovale o a cuore.